PEC offre corsi di tipo strutturale e di tipo situazionale.
I corsi di tipo strutturale prevedono l'acquisizione di competenze linguistiche
generali, dal livello di principiante assoluto al livello elementare.
I corsi di tipo situazionale sono invece mirati all'acquisizione
di una o più abilità specifiche per i livelli da intermedio ad avanzato.
La formazione dei gruppi viene effettuata secondo criteri di omogeneità
di livello, e, per quanto possibile, di area di lavoro.
È consigliabile un numero di partecipanti non superiore a otto per ciascun gruppo.
Il processo organizzativo prevede:
-
la valutazione del livello iniziale, mediante un test d'ingresso e un breve
colloquio orale;
-
la raccolta di informazioni per individuare le precise esigenze formative;
-
l'individuazione degli obiettivi;
-
la formazione dei gruppi;
-
la presentazione del programma da svolgere;
-
la valutazione periodica del progresso (Progress Report);
-
la segnalazione presso l'Ufficio Personale dei casi particolari;
-
il testing e il rapporto finale sulla performance dello studente.
|